agonia
english

v3
 

Agonia.Net | Policy | Mission Contact | Participate
poezii poezii poezii poezii poezii
poezii
armana Poezii, Poezie deutsch Poezii, Poezie english Poezii, Poezie espanol Poezii, Poezie francais Poezii, Poezie italiano Poezii, Poezie japanese Poezii, Poezie portugues Poezii, Poezie romana Poezii, Poezie russkaia Poezii, Poezie

Article Communities Contest Essay Multimedia Personals Poetry Press Prose _QUOTE Screenplay Special

Poezii Românesti - Romanian Poetry

poezii


 


Texts by the same author


Translations of this text
0

 Members comments


print e-mail
Views: 8931 .



Edmondo de Amicis
article [ Culture ]
note biografiche

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
by [SILVA ]

2005-02-14  | [This text should be read in italiano]    | 



Edmondo De Amicis e nato nel 1846, a Oneglia in Imperia.
Dopo aver frequentato il liceo a Torino, entra nell’Accademia militare di Modena.
L’idea della vita militare vista come metodo positivo di educazione, come cammino dell’individuo verso l’integrità ed il controllo di sé, gli rimarrà sempre vicina a De Amicis, facendosi sentita a più riprese nella sua opera.
Guardando attentamante, pure i piccoli martiri dei racconti edificanti di "Cuore" potrebbero essere interpretatti come dei soldati miniaturali, pronti a sottomettersi a ordini non sempre compresi ed a sacrificare se stessi per una causa.
Dobbiamo anche ricordare il fatto che il primo approccio significativo del autore al mondo della letteratura gli sarà mediato proprio dalla esperienza militare: dopo aver partecipato alla battaglia di Custoza assunse la direzione della rivista L'Italia Militare e vi pubblicò alcuni suoi scritti; il successo di questa esperienza lo portò ad abbandonare l'esercito e a tentare la strada della letteratura e del giornalismo - come inviato de «La Nazione» di Firenze.
E anche se ormai il suo nome, nella mente del lettore comune, è legato quasi esclusivamente al famigerato libro Cuore, De Amicis ha svolto anche una prolifica attività giornalistica, che lo portò ad analizzare con occhio attento e critico la realtà contemporanea, un lavoro di analisi che finira ad avvicinarli agli ideali socialisti.
Sono da ricordare, tra i suoi reportage di viaggio, quelli dedicati alla Spagna (1873), all’Olanda (1874), al Marocco (1876) ed a Costantinopole (1878).
Tra le sue opere, oltre a "Cuore" possiamo ricordare: "Sull'oceano" (1889), imperniato sulle misere condizioni degli emigranti italiani; "Il romanzo di un maestro" (1890); "La carrozza di tutti" (1899); "Novelle" (1875); "L'idioma gentile" (1905).

De Amicis muore nel 1908, a Bordighera.

.  |










 
poezii poezii poezii poezii poezii poezii
poezii
poezii Home of Literature, Poetry and Culture. Write and enjoy articles, essays, prose, classic poetry and contests. poezii
poezii
poezii  Search  Agonia.Net  

Reproduction of any materials without our permission is strictly prohibited.
Copyright 1999-2003. Agonia.Net

E-mail | Privacy and publication policy

Top Site-uri Cultura - Join the Cultural Topsites!